Sutri

Sutri
Sutri affreschi chiesa rupestre

domenica 6 luglio 2025

2025 VAL BADIA TOUR PIZ LA ILA UTIA DE PRALONGIA

 



VAL BADIA TOUR PANORAMIC
PIZ LA ILA UTIA DE PRALONGIA
18 giugno 2025 

DESCRIZIONE
Da La Villa prendiamo gli impianti per arrivare a Piz La Ila, salendo si vede la famosa pista da sci classificata nera della Gran Risa che a suo tempo abbiamo fatto anche noi...bellissima e molto impegnativa. Il panorama già regala vedute da cartolina e iniziamo a camminare sul sentiero  4A. arriviamo a un primo rifugio La Fraina, poi continuiamo col sentiero 4 e arriviamo a un secondo rifugio La Brancia e subito dopo al rifugio I Tablà. Proseguiamo col sentiero 23 fino al rifugio De Bioch e poi sempre sul 23 fino al rifugio Pralongià. Per il ritorno abbiamo optato dove è stato possibile per la pista ciclabile sterrata.

CARTA: VAL BADIA GADERTAL 1:25000 4LAND N.183
ORE CAMMINO:  3,30      KM:8,8
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 233        ALTIMETRIA MASSIMA: m 2134        ALTIMETRIA MINIMA: m 2007







2025 VAL BADIA TRU DE LEC



VAL BADIA TRU DE LEC
17 giugno 2025

DESCRIZIONE
Essendo un anello possiamo partire da due punti: Badia oppure direttamente come   fatto noi dal Lago di Sompunt. Il parcheggio è dell'albergo ma se non c'è nessuno possiamo lasciare l'auto. Dopo aver fatto il giro del lago iniziamo a camminare in forte salita, indicazioni Tru di Lec il sentiero inizia da dietro l'albergo. Continuiamo nel bel bosco per molto tempo per poi arrivare all'altro lago Lèch dià Lunch. Siamo a metà percorso, torniamo indietro seguendo sempre Tru di Lec, arriviamo a Runch, poi con il sentiero 5B arriviamo a Paracia e infine al Lago dove abbiamo lasciato l'auto.

CARTA:VAL BADIA GADERTAL 1:25000 4LAND N.183
ORE CAMMINO: 3       KM: 7
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 288      DISLIVELLO MASSIMO: m 1629     DISLIVELLO MINIMO: m 1395

SCARICA TRACCIA GPS



2025 Colfosco Val Badia Utia Edelweiss Forceles Colfosco

 



COLFOSCO VAL BADIA 
UTIA EDELWEISS FORCELES COLFOSCO
16 giugno 2025

DESCRIZIONE
Dalla Chiesa di Colfosco prendiamo il sentiero 4, prima in asfalto poi strada bianca fino al rifugio Edelweis. [Il sito attualmente è in ristrurazione, purtroppo i camion vanno e vengono in continuazione rovinando in parte l'escursione]. Dal rifugio continuiamo con il sentiero 4 che poi diventa 4B e 8 fino a Forceles. Continuiamo ora in discesa sempre sul sentiero 8 fino a trovare sulla sinistra il sentiero 8B che in ripida discesa, fare attenzione in caso di bagnato, porta a Colfosco.
Nonostante i camion iniziali, il resto è stata una bella passeggiata con panorami molto belli.

CARTA: Val Badia Gadertal 1:25000  4LAND n.183
ORE CAMMINO:        KM: 6,3
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 463           ALTIMETRIA MASSIMA: m 2122       ALTIMETRIA MINIMA: m 1647





sabato 5 luglio 2025

2025 Colfosco Val Badia Cascate Pisciadù


   
COLFOSCO VAL BADIA
CASCATE DEL PISCIADU
15 giugno 2025

DESCRIZIONE
Da Colfosco camminata tranquilla lungo rio Pissadu sentiero 28 fino ad arrivare alle cascate. Il ritorno è stato fatto ad anello orario, prendendo il sentiero 650 fino a Luianta sulla SS243, attraversare e girare a destra direzione Corvara, seguire indicazioni Chiesa di Colfosco fra le case, prati e sentieri segnalati da alcune tabelle con scritto sopra Chiesa Colfosco.

CARTA: VAL BADIA GARDENTAL 4LAND N.183 1:25000
ORE CAMMINO: 2,30      KM: 5,6
DIFFICOLTA: T
DISLIVELLO: m 153       ALTIMETRIA MASSIMA: m 1741       ALTIMETRIA MINIMA: m 1593




martedì 29 aprile 2025

FRANCIGENA 2025 G3 San Martino al Cimino Lago di Vico



SAN MARTINO AL CIMINO LAGO DI VICO
27 aprile 2025

DESCRIZIONE
Partiamo da San Martino al Cimino, lasciando il percorso ufficiale della Francigena per una variante che ci porta al Lago di Vico, di origine vulcanica, che possiamo ammirare da una piattaforma panoramica. Proseguiamo su sentiero e ci immergiamo nel bel bosco del M. Fogliano con la sua caratteristica Cima Coppi, arrivati a Casaletto si prende la SP a sinistra che in discesa, su asfalto, ci porta fino a trovare il Lago di Vico dove ci aspetta il pulmann. Prima di rientrare a casa ci fermiamo a Sutri dove visitiamo il Mitreo e l'Anfiteatro romano.


CARTA:
ORE CAMMINO:      KM: 13
DIFFICOLTA: T/E
DISLIVELLO: m 466       ALTIMETRIA MASSIMA: m 911       ALTIMETRIA MINIMA: m 534



PERCORSO IN 3D