Sutri

Sutri
Sutri affreschi chiesa rupestre

giovedì 24 maggio 2018

Sicelle anello corto per Nittardi 2018




SICELLE  NITTARDI
24 maggio 2018
Questo percorso è stato fatto nel 2007 [2009 solo traccia] 

PERCORSO
Sicelle - Le Filigare - Podere La Rocca - Nittardi - Casavecchia - Sicelle.

DESCRIZIONE di come arrivare al punto di partenza da Firenze
Si prende il raccordo Firenze Siena e si esce a San Donato si passa il paese e a Madonna di Pietra Cupa si gira a sinistra e in breve si arriva a Sicelle

DESCRIZIONE
Tutti i sentieri alti sono coperti di neve, cosa fare? Decidiamo per una sgambata intorno a Sicelle, per poi pranzare a casa di Massimo. Tutto intorno è innevato abbondantemente, in particolare si vede il M.S. Michele tutto bianco, pensare che alle sue pendici nasce il "nettare" più buono del mondo: il vino chianti, e credetemi è tutto un altro colore del bianco.
Il percorso non è segnato, dovete per forza leggere la carta topografica e sperare in bene. E' tutto su strada bianca solo il primo tratto è su asfalto. Camminando si incontrano due o tre agriturismo ben ristrutturati e posizionati su cucuzzoli dove il panorama è da favola. Alla fine del percorso ci aspetta una gradita ricompensa: il calore di un cammino e spaghetti aglio e olio, fettunta e salsicce cotte alla brace.

CARTA NUOVA: DreAM 04 - CHIANTI FIORENTINO e VAL di PESA 1:25000
ORE CAMMINO: 3          KM: 9,4  
DIFFICOLTA: T
DISLIVELLO: m 281      ALTITUDINE MASSIMA: m 555      ALTITUDINE MINIMA: m 296



 Relive '2018 Sicelle'



martedì 15 maggio 2018

San Casciano Bagni - Ponte al Rigo 2018




SAN CASCIANO BAGNI  PONTE AL RIGO VAL D'ORCIA
15 maggio 2018

Sabato 12 maggio  con il gruppo di Cronache di Cammini siamo ritornati in Val d'Orcia.

Bella giornata con panorami bellissimi.

 
CARTA:
ORE CAMMINO: 7       KM:16,7
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO:  m 390       ALTIMETRIA MASSIMA: m 582       ALTIMETRIA MINIMA: m 295





giovedì 10 maggio 2018

2018 San Felice a Ema - Impruneta




APRI FOTO 2016APRI FOTO 2018

SAN FELICE A EMA IMPRUNETA 
10 maggio 2018
Questo percorso è stato fatto nel 2016

DESCRIZIONE di come andare al punto di partenza da Firenze
Andare al Galluzzo e si segue via Gherardo Silvani e prima della rotonda che porta alla chiesa giriamo a destra in Via Vecchia di Pozzolatico, dove lasciamo l'auto.

DESCRIZIONE
Arrivati a San Felice a Ema, provenienti dal Galluzzo, prima della rotonda che porta alla chiesa e al cimitero, giriamo a destra per via Vecchia di Pozzolatico e subito dopo lasciamo l'auto al parcheggio gratuito in via dei Campi Lunghi.
Iniziamo in salita percorrendo via Vecchia di Pozzolatico e fatti circa 900 m prendiamo a sinistra wp1 km 0,9. Siamo sempre sulla vecchia via per Pozzolatico.
Il panorama spazia sulle colline intorno riempiendoci gli occhi di una bellezza unica.
Dopo aver percorso circa 1000 m, siamo a Pozzolatico wp2 km 1,9. Si svolta a sinistra e subito dopo a destra sulla provinciale che seguiamo con attenzione al traffico per circa 200 m poi prendiamo a destra wp3 km.2,1.(Circolo ricreativo con BAR). Seguiamo la strada in discesa via del Castello per 500 m dopodiché inizia un tratto di strada bianca wp4 km 2,6 fino al wp5 km 3,4 dove ritroviamo l'asfalto.  Proseguiamo in salita per 550 m circa e svoltiamo a destra sulla provinciale imprunetana wp6 km 3,9. Siamo a Mezzomonte e con attenzione camminiamo lungo la strada trafficata in direzione Impruneta, passiamo le località di MonteorioloRavanella e, fatti circa km 2,8, arriviamo all'Impruneta. Percorriamo via del Desco wp7 km 6,8 e dopo 800 m siamo nella bella piazza principale dell'Imprunetakm 7,6.
Per il ritorno seguiamo il solito tracciato dell'andata. 
In totale abbiamo camminato per km 15,2.

CARTA NUOVA: DreAM  04 - FIRENZE CHIANTI FIORENTINO e VAL di PESA
ORE CAMMINO: 5        KM: 15,2
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 370       ALTIMETRIA MASSIMA: m 281       ALTIMETRIA MINIMA: m 72








Relive 'San Felice a Ema - Impruneta'

mercoledì 25 aprile 2018

Consuma anello Madonna dei Fossi 25 Aprile 2018 festa della liberazione





CONSUMA  MADONNA DEI FOSSI 
25 aprile 2018

DESCRIZIONE di come si arriva al punto di partenza da Firenze
Si va a Pontassieve poi con la SS70 fino alla Consuma.

DESCRIZIONE
Lasciamo l'auto nel parcheggio del camposanto, quasi al Passo della Consuma [wp P km 00]. A piedi torniamo indietro verso Firenze per circa 200 m e prendiamo a destra via P. Palagi [wp1 km 0,2]. La percorriamo per 300 m fino a uno slargo prativo e giriamo a sinistra in forte discesa [wp2 km 0,5]. Dopo 200 m al bivio successivo giriamo a sinistra [wp3 km 0,7]. Sempre in discesa e dopo 600 m circa giriamo a destra km1,3. Proseguiamo in discesa, passiamo il borro dei Diaccioni km 1,5 , il borro delle Caldine km 1,7 e il borro del Prato [wp4 km 2,1]. Sempre in discesa e al bivio successivo prendiamo a sinistra [wp5 km 3,3] passiamo il torrente Moscia, fine della discesa. Da ora Iniziamo a salire e dopo 1700 m arriviamo ai ruderi della Madonna dei Fossi [wp6 km 5] breve sosta e dopo pochi metri troviamo un quadrivio di sentieri, noi giriamo a sinistra [wp7 km 5,01] in forte salita. Proseguiamo sempre salendo e dopo 700 m al bivio continuiamo a diritto [wp8 km 5,7] , sulla destra prosegue il Sentiero della Memoria. Altri 800 m di salita e siamo al Poggio Toschi [wp9 km 6,5]. Ancora salita, ancora un bivio che prendiamo a destra [wp10 km 7,6]. Ora la salita si fa piu dolce e dopo 1400 m circa rientriamo nella statale che prendiamo a sinistra km 9. Da qui dopo 700 m, passando davanti al Bar Ristorante Consumi siamo di nuovo al parcheggio del cimitero concludendo l'anello. [wp P km 9,7].

CARTA NUOVA: DreAM  03 - FIRENZE  e VAL di SIEVE
ORE CAMMINO: 3,30        KM: 10,1
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO:  m 360      ALTIMETRIA MASSIMA:  m 1043      ALTIMETRIA MINIMA: m 739









giovedì 19 aprile 2018

2018 Castelfalfi anello 5




CASTELFALFI ANELLO n.5
20 aprile 2018

DESCRIZIONE si come arrivare al punto di partenza da Firenze
Si prende la Firenze Pisa Livorno e si esce a la Ginestra, poi si prende per Baccaiano, poi SP4 per Montespertoli, Ortimino. Passato Castelfiorentino a una grossa rotonda prendiamo la SP26 che ci porta a San Vivaldo e infine a Castelfalfi, dove lasciamo l'auto.

DESCRIZIONE

Arrivati a Castelfalfi lasciamo l'auto al parcheggio e prima di partire andiamo al bar che si trova sulla strada principale, prendiamo il caffè (ormai è un rito) e partiamo per il nostro anello BAR [wp1 km.0]. Su strada principale asfaltata ci dirigiamo in direzione Pontedera, la percorriamo per circa 800 m e giriamo a sinistra [wp2 km.0,8] in via Puccetta. Seguiamo la strada asfaltata in discesa, superiamo l'ingresso ai campi da Golf e proseguiamo fino a un bivio dove giriamo a sinistra [wp3 km 1,1]. Poco dopo al wp4 ci troviamo di fronte due strade bianche parallele; noi dobbiamo prendere quella di destra ignorando le segnalazioni che mandano a sinistra. Percorriamo circa 350 m e al [wp6 km 3,3] continuiamo diritto. Dopo km 1,2, al bivio prendiamo a diritto [wp7 km 5,4] e, dopo 700 m circa, passiamo un corso d'acqua. Al successivo bivio [ wp8 km 6,1]  giriamo a sinistra. Proseguiamo per 150 m e, facendo attenzione, prendiamo il largo sentiero a destra [wp9] inizialmente in piano. Proseguiamo nel bosco fino al bivio dove giriamo a sinistra [wp10 km 6,9]. Percorriamo  900 m e giunti a un bivio prendiamo a destra [wp11 km 7,8]. Facciamo ancora 1400 m su terreno argilloso e al successivo bivio continuiamo a diritto [wp12 km 9,2]. Camminiamo su strada bianca in salita, mentre alla nostra sinistra possiamo ammirare i meravigliosi Calanchi e dopo km 3,1 arriviamo sulla strada asfaltata in località Iano [wp13 km 12,3]. Per proseguire l'anello dobbiamo girare a sinistra, mentre sulla destra entriamo nel piccolo borgo di Iano, punto sosta con panchine, tavolo, bar e ristorante [wp14]. Proseguiamo su asfalto e incontriamo sulla sinistra il primo punto di deviazione che noi non abbiamo preso, e fatti circa km 2,2 da Iano giriamo a sinistra [wp15 km 14,4] su strada bianca. Iniziamo una lunga e difficoltosa discesa con terreno smosso e poche segnalazioni bianche rosse che richiedono attenzione, soprattutto per chi non ha un GPS. Arriviamo all'antico borgo di Vignale [km 16] con il campanile della chiesa ancora in piedi, mentre tutto il resto sono ruderi. Proseguiamo ancora in discesa e a un tabernacolo giriamo a destra [wp15a] (probabilmente questo è il punto dove arriva il tracciato della prima deviazione, dopo Iano, che noi non abbiamo fatto). Facendo ancora attenzione ai segni bianco rossi arriviamo al punto [wp16 km 17] dove prendiamo a sinistra un sentierino  in forte pendenza che ci porta a guadare il fosso [wp17]. Da qui iniziamo la risalita seguendo il sentiero che al momento del nostro passaggio era quasi completamente ostruito dai rami di un pino caduto. Fatti 600 m dal guado, in forte salita, arriviamo a un bivio dove giriamo a destra [wp18 km 17,7]. Ancora salita per 900 m e finalmente siamo sulla strada asfaltata che prendiamo a diritto [wp19 km 18,6]. Pochi metri e siamo alla Cappella del Lupo.  Facendo attenzione al traffico veicolare proseguiamo sempre su strada asfaltata e dopo km 2,1 siamo di nuovo a Castelfalfi.

CARTA:
ORE CAMMINO:  8      KM: 20,7
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO:  m 548       ALTIMETRIA MASSIMA: m 355       ALTIMETRIA MINIMA: m 76