Descrizione:
Lasciamo l’auto sulla SP540 sotto l’abitato di Pietraviva all'altezza di una recinsione di una villetta [wp P km.0]. Da qui seguiamo la provinciale in direzione di Ambra, dopo 200 m circa giriamo a destra, attraversiamo un ponticello sul torrente Ambra [wp1 km.0,2]. Proseguiamo per circa 600 m circa su strada sterrata e facendo attenzione perché non è segnalato, giriamo a destra su largo sentiero [wp2 km.0,8]. Dopo 100 m troviamo un bivio che va a diritto verso il torrente, noi invece proseguiamo a sinistra wp3 km.0,9 ,in caso di piogge tratti fangosi e larghe pozze di acqua sul sentiero fino a incrociare la strada che prendendola a destra ci porterebbe sulla SP540; noi invece prendiamo a sinistra [wp4 km.2,1] la strada sterrata seguendo i pochi segni cai n.117a. Fatti 400 m giriamo di nuovo a sinistra [wp5 km.2,5] aggirando un casolare. Da qui iniziamo a salire decisamente fino al borgo di Ponticelli km.3,2, lo superiamo e dopo 150 m al [wp6 km.3,3] giriamo a sinistra. Proseguiamo in salita per sentiero fino a trovare una carrareccia [wp.7 km.4] , giriamo a destra, facciamo 800 m circa e incrociamo la strada asfaltata che seguiremo a sinistra [wp8 km.4,8]. Continuiamo su strada per circa 600 m fino a Rapale [wp9 km.5,4]. Il borgo medioevale conserva ancora parte delle mura e la sua porta d’ingresso. Dopo la visita del vecchio borgo, torniamo indietro, ritroviamo la strada comunale e la prendiamo a sinistra in direzione Sogna. Proseguiamo su una bella strada panoramica di crinale per circa 2400 m e arriviamo al cimitero di Sogna. Subito dopo arriviamo al bivio che prenderemo a sinistra per sentiero (cai 125 quasi una inversione a U) [wp10 km.8]. Il consiglio però e di visitare prima il bel complesso di Sogna con il suo cippo dedicato a tutti i caduti delle guerre. Se optiamo per la visita, poi dobbiamo ritornare sui nostri passi fino all’imbocco del sentiero wp10. Ora scendendiamo per bosco di querciolo e scope, fino all’aria di sosta con tavolo in località. Badia a Ruoti. [wp11 km.10,2]. Ottimo posto per un merendino. Ripartiamo e scendiamo per circa 200 m verso la Badia (trascurando il segnavia cai 125) fino al [wp12 km.10,4] dove prendiamo a sinistra la strada comunale asfaltata che seguiremo fino a ritrovare la SP540 [wp13 km.11,3]. Attraversiamo con attenzione la provinciale e prendiamo la strada in salita di fronte a noi, La percorriamo fino a un bivio a T [wp 14 km.... dove giriamo a sinistra arrivando cosi al borgo di Pietraviva, per poi scendere di nuovo sulla provinciale SP 540 piu o meno dove abbiamo lasciato l'auto.
dati gps
video 3D del percorso
dati gps
video 3D del percorso