Monte Ceceri ci ricorda Leonardo da Vinci con le sue prove di volo.Le sue frasi più celebri a riguardo:
"Una volta che abbiate conosciuto il volo,camminerete sulla terra guardando il cielo,perchè la siete stati e la desidererete tornare."
"Piglierà il primo volo il grande uccello sopra del dosso del suo magno Cecero, empiendo l'universo di stupore, empiendo di sua fama tutte le scritture e gloria eterna al nido dove nacque"
DESCRIZIONE
Lasciamo l'auto al Salviatino, Qui dovremmo prendere il segnavia cai 7 che ci porterebbe a Maiano, Invece optiamo per via del Salviatino.Poco dopo una scaletta taglia un tornante della strada e dopo altri tornanti arriviamo ugualmente a Maiano. Passata la chiesa dedicata a San Martino continuiamo a salire fino a trovare lo sterrato segnavia cai 7 che seguiremo fino a M.Ceceri.Da qui evitiamo di prendere il segnavia cai 1 che porterebbe a Fiesole, e continuiamo dalla parte opposta con il sentiero che ci porta alla chiesetta di Prato ai Pini, dove giriamo a destra in via Peramonda. Da questo punto in poi cammineremo sulla strada asfaltata provinciale SP54, costeggiando: I Bosconi e Villa Il Baccano. Entriamo ora sulla SP55 costeggiando Villa Peyron, Vincigliata, fino ad arrrvare a Ponte a Mensola.Qui svoltiamo a destra in via Gabriele D'Annunzio costeggiando Il Centro Tecnico di Coverciano proseguiamo oltre fino a trovare sulla destra via B.da Maiano che poco dopo diventa via del Cantone fino a ritrovare il punto di partenza.
VALUTAZIONI: Escluso M.Ceceri Il percorso è quasi tutto su asfalto.Va studiato un percorso che passa dai sentieri
DATI GPS
PERCORSO in 3D
Relive 'M. Ceceri'
Nessun commento:
Posta un commento