FRANCIGENA LA VERGINE MARIA FERRUCCIA DI FILIPPINO LIPPI A FUCECCHIO
settembre 2015
Passando da Fucecchio, il pellegrino che percorre la Via Francigena da oggi potrà ammirare
un affresco da poco riscoperto attribuito a Filippino Lippi, dedicato alla
Vergine Maria Ferruccia.
La professoressa Aurora Del Rosso, dopo un attento studio di
vecchi documenti custoditi nell’archivio storico del Comune di Fucecchio, ha
potuto appurare che l’affresco era senza ombra di dubbio di Filippino Lippi.
E' stato pubblicato anche un libro edito da Edizioni
dell’Erba su tutta la ricerca fatta dalla Del Rosso.
Il nostro territorio è come uno scrigno chiuso che ogni tanto si apre e ci dona splendide opere che i nostri avi ci hanno lasciato.
Nel 2000, per l’anno giubilare, ho percorso insieme a tre amici la Via Francigena e, in un giorno di intensa pioggia, ci siamo fermati proprio lì, sotto il porticato della chiesetta della Ferruzza.
Direi che sono
legato sentimentalmente a quel luogo che ci permise di asciugarci e di mangiare
un boccone pellegrino (vedi foto sotto).
Un appello al Sindaco di Fucecchio: sia lasciata aperta questa chiesa e sia fatta ammirare a tutti, in particolare ai pellegrini che
camminano sulla Via Francigena, questa meravigliosa scoperta. Per loro sarà un
momento di sosta dedicato alla bellezza, alla preghiera o alla ricerca di una spiritualità a
cui tutti tendiamo.
La risposta del comune di Fucecchio:
Sotto, in rosso, la piccola deviazione dal tracciato per chi viene dal canale Usciano e Menichetti, per arrivare alla chiesa della Ferruzza.
La risposta del comune di Fucecchio:
|
10 set 2015
|
Il sindaco Alessio Spinelli la ringrazia calorosamente per la sua partecipazione all'evento di sabato scorso e per averlo fatto conoscere anche attraverso il suo blog.
Per quanto riguarda l'apertura della Chiesa della Ferruzza il sindaco sta valutando la possibilità di apertura con la proprietà dell'immobile.
Grazie ancora per l'attenzione, la attendiamo a Fucecchio per i prossimi eventi.
Cordiali saluti
Per quanto riguarda l'apertura della Chiesa della Ferruzza il sindaco sta valutando la possibilità di apertura con la proprietà dell'immobile.
Grazie ancora per l'attenzione, la attendiamo a Fucecchio per i prossimi eventi.
Cordiali saluti
Sotto, in rosso, la piccola deviazione dal tracciato per chi viene dal canale Usciano e Menichetti, per arrivare alla chiesa della Ferruzza.
Note storiche: da http://www.gonews.it/
Le due fonti: Ferruccia e Peruzza Nella primavera del 1473 il Comune di Fucecchio costruì, su impulso del podestà Antonio Ferrucci, all’interno del piano delle opere pubbliche ispirato da Lorenzo il Magnifico, una “ fonte nuova”, che sarà chiamata Ferruccia dal nome del podestà, a poca distanza dalla vecchia fonte denominata Peruzza (oggi si può osservare un vecchio lavatoio in via della Fontina ). Dalla contaminazione tra i due nomi nacque in epoca più recente la denominazione Ferruzza per la chiesa, la Madonna, il quartiere e, infine, la contrada. La “fonte nova” e il tabernacolo. La Vergine della fonte In un tabernacolo costruito davanti la fonte nova Ferruccia nell’estate del 1473 fu affrescata una figura della Vergine Maria che sarà chiamata Maria Vergine Ferruccia o la Vergine della fonte Ferruccia o la Vergine Ferruccia nel 1400 e almeno per tutto il 1500. Per proteggerla dall’acqua si decise di chiudere il tabernacolo con un “uscio”. Il pittore Da maggio 1473 e fino a gennaio (ancora 1473 per lo stile fiorentino poiché l’anno cominciava il 25 marzo, cioè “ ab incarnatione” ) vengono registrate dal camarlingo, il tesoriere del comune, le spese relative al pagamento di Filippo Lippi sul Monte di Firenze: 7 bullette per un totale di 115 fiorini larghi, 2 lire, 56 soldi e 4 denari. Un compenso lauto dovuto oltre che alla protezione di Lorenzo, alla fama della famiglia Lippi e ai materiali preziosi impiegati (per l’azzurro del cielo di cui resta qualche traccia nel morellone rossastro , il preparato di fondo, e la foglia d’oro delle aureole). Filippo e Filippino Lippi Poiché Filippo Lippi padre era morto nel 1469, nel 1473 il pittore poteva essere solo il figlio, Filippo Lippi detto Filippino. Filippino era figlio del famoso frate omonimo e della monaca Lucrezia Buti che era fuggita con lui dopo avergli fatto da modella per una delle sue celebri Madonne. Cosimo de’ Medici lo protesse e riuscì a fargli continuare il suo lavoro così come in seguito Lorenzo il Magnifico proteggerà il figlio Filippino, ormai orfano, tanto da assegnargli l’esecuzione del disegno per il sepolcro del padre nel duomo di Spoleto poiché non era riuscito a riportare a Firenze le sue spoglie. L’affresco Si tratta di una Sacra Conversazione, cioè di una Madonna in trono col bambino affiancata da due santi: San Giovanni Battista, riconoscibile per l’abbigliamento con la pelle di cammello che sporge dal mantello e per il cartiglio con la scritta “ECCE AGNUS DEI”dal volto rustico per le sofferenze nel deserto e Sant’Antonio la cui presenza è dovuta probabilmente ad Antonio Ferrucci che, imponente con la lunga barba bianca e i baffi attorcigliati, volge lo sguardo verso i fedeli. La Madonna, affettuosa ed altera, dall’abito trasparente ed elegante, solleva il bambino con le mani delicate e dalle dita sottili. La fisionomia del bambino dai grandi occhi chiari e dal naso all’insù rivela lo studio dal vero a cui si applicavano i pittori dell’età laurenziana. L’affresco nello strato inferiore ha perduto il colore originale, conservando solo il disegno dovuto all’incisione del cartone, così come una parziale perdita del colore si è verificata nello strato di mezzo. In alto, dove il volto della Madonna incorniciato da una veletta bianca si staglia su un fondo ocra, il colore è perfettamente conservato. La storia dell’oratorio della Ferruzza In un documento del 1504 alla Vergine sono attribuiti miracoli che aveva cominciato a fare il giorno 3 gennaio 1502, la vigilia della Beata Cristiana. Il comune stabilisce che quel giorno deve essere celebrato attraverso una festa, una messa solenne, una processione e un’offerta di lire 10. In quel giorno si potrà liberamente lavorare per la Vergine. Solo nel 1548 però il giorno dedicato alla Vergine diventerà festivo: “…si guardino come le domeniche”. Dal 1517 al 1520 sono registrate spese straordinarie per l’ampliamento dell’oratorio, dal 1531 al 1533 si giunge finalmente all’aspetto attuale della Chiesa.
Le due fonti: Ferruccia e Peruzza Nella primavera del 1473 il Comune di Fucecchio costruì, su impulso del podestà Antonio Ferrucci, all’interno del piano delle opere pubbliche ispirato da Lorenzo il Magnifico, una “ fonte nuova”, che sarà chiamata Ferruccia dal nome del podestà, a poca distanza dalla vecchia fonte denominata Peruzza (oggi si può osservare un vecchio lavatoio in via della Fontina ). Dalla contaminazione tra i due nomi nacque in epoca più recente la denominazione Ferruzza per la chiesa, la Madonna, il quartiere e, infine, la contrada. La “fonte nova” e il tabernacolo. La Vergine della fonte In un tabernacolo costruito davanti la fonte nova Ferruccia nell’estate del 1473 fu affrescata una figura della Vergine Maria che sarà chiamata Maria Vergine Ferruccia o la Vergine della fonte Ferruccia o la Vergine Ferruccia nel 1400 e almeno per tutto il 1500. Per proteggerla dall’acqua si decise di chiudere il tabernacolo con un “uscio”. Il pittore Da maggio 1473 e fino a gennaio (ancora 1473 per lo stile fiorentino poiché l’anno cominciava il 25 marzo, cioè “ ab incarnatione” ) vengono registrate dal camarlingo, il tesoriere del comune, le spese relative al pagamento di Filippo Lippi sul Monte di Firenze: 7 bullette per un totale di 115 fiorini larghi, 2 lire, 56 soldi e 4 denari. Un compenso lauto dovuto oltre che alla protezione di Lorenzo, alla fama della famiglia Lippi e ai materiali preziosi impiegati (per l’azzurro del cielo di cui resta qualche traccia nel morellone rossastro , il preparato di fondo, e la foglia d’oro delle aureole). Filippo e Filippino Lippi Poiché Filippo Lippi padre era morto nel 1469, nel 1473 il pittore poteva essere solo il figlio, Filippo Lippi detto Filippino. Filippino era figlio del famoso frate omonimo e della monaca Lucrezia Buti che era fuggita con lui dopo avergli fatto da modella per una delle sue celebri Madonne. Cosimo de’ Medici lo protesse e riuscì a fargli continuare il suo lavoro così come in seguito Lorenzo il Magnifico proteggerà il figlio Filippino, ormai orfano, tanto da assegnargli l’esecuzione del disegno per il sepolcro del padre nel duomo di Spoleto poiché non era riuscito a riportare a Firenze le sue spoglie. L’affresco Si tratta di una Sacra Conversazione, cioè di una Madonna in trono col bambino affiancata da due santi: San Giovanni Battista, riconoscibile per l’abbigliamento con la pelle di cammello che sporge dal mantello e per il cartiglio con la scritta “ECCE AGNUS DEI”dal volto rustico per le sofferenze nel deserto e Sant’Antonio la cui presenza è dovuta probabilmente ad Antonio Ferrucci che, imponente con la lunga barba bianca e i baffi attorcigliati, volge lo sguardo verso i fedeli. La Madonna, affettuosa ed altera, dall’abito trasparente ed elegante, solleva il bambino con le mani delicate e dalle dita sottili. La fisionomia del bambino dai grandi occhi chiari e dal naso all’insù rivela lo studio dal vero a cui si applicavano i pittori dell’età laurenziana. L’affresco nello strato inferiore ha perduto il colore originale, conservando solo il disegno dovuto all’incisione del cartone, così come una parziale perdita del colore si è verificata nello strato di mezzo. In alto, dove il volto della Madonna incorniciato da una veletta bianca si staglia su un fondo ocra, il colore è perfettamente conservato. La storia dell’oratorio della Ferruzza In un documento del 1504 alla Vergine sono attribuiti miracoli che aveva cominciato a fare il giorno 3 gennaio 1502, la vigilia della Beata Cristiana. Il comune stabilisce che quel giorno deve essere celebrato attraverso una festa, una messa solenne, una processione e un’offerta di lire 10. In quel giorno si potrà liberamente lavorare per la Vergine. Solo nel 1548 però il giorno dedicato alla Vergine diventerà festivo: “…si guardino come le domeniche”. Dal 1517 al 1520 sono registrate spese straordinarie per l’ampliamento dell’oratorio, dal 1531 al 1533 si giunge finalmente all’aspetto attuale della Chiesa.
Nessun commento:
Posta un commento