Sutri

Sutri
Sutri affreschi chiesa rupestre

giovedì 26 gennaio 2012

San Gimignano DCAM n.20 da Pietrafitta con variante



SAN GIMIGNANO DCAM N.20 DA PIETRAFITTA CON VARIANTE
25 gennaio 2012

Questo percorso è stato fatto più volte oggi abbiamo fatto una variante in località Casaglia

DESCRIZIONE di come si arriva al punto di partenza da Firenze
Si prende la Firenze Siena e si esce a Poggibonsi e si segue le indicazioni per San Gimignano SP1. Dopo qualche chilometro sulla sinistra c'é una strada con indicazioni Pietrafitta e uno slargo, dove lasciamo l'auto.  


DESCRIZIONE in rosso la variante.
Il percorso inizia in località Pietrafitta. [S.P che da Poggibonsi va a San Gimignano].  
Cominciamo a salire fra le vigne per strada bianca con vista su San Gimignano, e continuiamo fino a Casale, dove giriamo a destra su strada bianca. Proseguiamo in discesa fino a trovare una Cantina. Saliamo su strada asfalto, e alla sommità giriamo a destra. Poco dopo giriamo a destra su strada bianca, seguendo le indicazioni per Podere Poggio Alloro, Podere Remignoli, Fulignano, Casaglia. Arrivati a Casaglia giriamo a destra passiamo un agriturismo poco dopo sulla destra prendiamo una carrareccia larga in discesa tra le vigne fino al Rio del Botro. Da qui giriamo a sinistra, poco dopo sulla destra attraversiamo il rio con un ponticello in località Podere la Terra proseguendo arriviamo alla provinciale che da Poggibonsi va a S. Gimignano, la prendiamo a destra  raggiungendo dopo circa 800 metri, la macchina in località. Pietrafitta, concludendo l'anello.

CARTA:  SELCA Dolce Campagna Antiche Mura  1:50000
ORE CAMMINO: 4,30            KM: 14,4
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 378    ALTITUDINE MASSIMA: m 252   ALTITUDINE MINIMA: m 64




venerdì 20 gennaio 2012

Gaiole anello delle Pievi romane.





GAIOLE ANELLO DELLE PIEVI ROMANE
20 gennaio 2012

DESCRIZIONE di come si arriva al punto di partenza da Firenze
Si prende la  A1 si esce a Valdarno e si prosegue su SP408 fino a Gaiole

DESCRIZIONE
Iniziamo il nostro anello da Gaiole in Chianti, volendo si può iniziare l'anello da Vertine pieve di San Bartolomeo, toccando in sequenza le pievi di Santa Maria a Spaltenna, San Pietro in Avenano, San Giusto in Salcio.
Il percorso non è segnato bene. I segni bianco rossi del CAI sono scarsi; è più facile trovare ogni tanto dei segni celesti.  La miglior cosa è seguire la traccia GPS.
Cercherò comunque di descrivere in breve il percorso:
Da Gaiole costeggiamo a destra la chiesa e saliamo per strada asfalto dirigendoci verso la prima pieve, quella di  Spaltenna. Continuiamo costeggiando vigne e bosco arrivando cosi a San Piero in Avenano. Da qui scendiamo fino a una casa con torre che sulla carta topografica è segnata come località Terre. 

A questo punto, si può scegliere due percorsi: la via più breve che scende lungo la carreccia, indicata in rosso nella cartina sotto, e la via più lunga, che continua dritto verso località Comboi, tracciata con il GPS e indicata in blu nella foto sottostante.
Entrambi i percorsi raggiungono la SS. 429.
Una volta sulla strada asfalto, ipotizzando di aver fatto il percorso in rosso, giriamo a sinistra e subito dopo a destra, bella salita verso Adine. 
In cima alla salita troviamo la chiesetta di S.Sebastiano e poco dopo la località Adine. Da qui scendiamo verso la strada asfalto, giriamo a destra e subito dopo a sinistra verso S. Polo in Rosso. Chi lo desidera può andare a visitarlo. Noi abbiamo scelto di arrivare fino ad un bivio sulla destra dove siamo scesi per vigne seguendo la carrareccia e poi il sentiero che risale  fino a Galenda. Si attraversa il piccolo borgo di Galenda e si raggiunge   una strada asfalto che prendiamo a destra in discesa fino ad arrivare a S. Giusto in Salcio. Scendiamo ancora fino ad una nuova strada asfalto, giriamo a sinistra, attraversiamo il ponte sul fosso delle Filicaie, giriamo a destra e poco dopo giriamo sempre a destra su una carrareccia per Valimaggio Capannole. Seguiamo la strada fino a un evidente bivio sulla destra, quota 483, che in discesa ci porta fino alla SS 429. La seguiamo a destra e dopo un po' sulla sinistra troviamo un sentiero in salita per Vertine Gaiole [tracciato rosso in fotografia, che porta sicuramente a S. Piero in Avenano]. 
Noi siamo andati ancora avanti a ritrovare un secondo sentiero che sulla sinistra ci riporta comunque fino a S. Piero in Avenano. Da qui il ritorno è sul solito tracciato di andata, fino a Gaiole

CARTA: Multigraphic CHIANTI classico VAL di PESA  VAL d'ELSA
ORE CAMMINO: 6,30       KM: 19,2
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m  798      ALTITUDINE MASSIMA: m 561       ALTITUDINE MINIMA: m 150








venerdì 30 dicembre 2011

Rignano S.Arno Antella traversata



RIGNANO SULL'ARNO  ANTELLA  TRAVERSATA
dicembre 2011

PERCORSO
Il percorso non presenta nessuna difficoltà. La segnalazione è scarsa, ma seguendo il tracciato GPS non ci dovrebbero essere problemi.
Cimitero di Rignano - Fattoria di Pagnana - Bombone - Fattoria di Moriano - Croce ai Frati - Nuovo Ranch - via Bascula [torre] - Bigallo - via Roma pressi Osteria Nuova - Ponte su A1 - Antella.

DESCRIZIONE di come arrivare al punto di partenza da Firenze
Dobbiamo prendere il treno dalla Stazione Firenze S.M.N delle 8:08 [controllare sempre] per Arezzo e scendere alla stazione FS di  Rignano.
Per il rientro si prende l'autobus di linea n.32 per Firenze [P.zza San Marco].

CARTA NUOVA: DreAM  04 - FIRENZE  CHIANTI FIORENTINO  e VAL di PESA
ORE CAMMINO: 6,30            KM: 17,8
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 497      ALTIMETRIA MASSIMA: m 426     ALTIMETRIA MINIMA: m 105






Powered by Wikiloc

venerdì 9 dicembre 2011

Sicelle Panzano



SICELLE PANZANO
7 dicembre 2011

DESCRIZIONE di come si arriva al punto di partenza da Firenze
Si prende il raccordo Firenze Siena e si esce a San Donato si passa il paese e a Madonna di Pietra Cupa si gira a sinistra e in breve si arriva a Sicelle.

DESCRIZIONE
Da Sicelle scendiamo per la strada asfalto SP76 in direzione Castellina in Chianti. Dopo circa 800 metri [gruppo di due grandi casolar] giriamo a sinistra su strada bianca, scendendo fino al fiume Pesa che attraversiamo con un guado in cemento. Seguiamo la strada fino a un bivio che prendiamo a destra. Poco dopo a un altro bivio prendiamo a destra [direzione Mulinaccio], passiamo il borro di S.Eufrosino e al bivio che incontriamo subito dopo dovremmo andare a sinistra in salita, ma continuando a diritto possiamo visitaremerita la deviazione, la cappellina dedicata a S.Teresa d'Avila e il  complesso del vecchio mulino ben ristrutturato situato in mezzo a un grande prato. Torniamo indietro sui nostri passi, al bivio che abbiamo lasciato per la piccola deviazione prendiamo a destra [senza la visita al complesso del mulinaccio], come ho già detto prima, dovremmo girare a sinistra.
Continuiamo in salita fino a trovare il complesso di case con bella chiesa oratorio dedicata a S. Eufrosino. Proseguiamo  per carrareccia, all'altezza di una grande vigna, sulla sinistra un viottolo
tra i filari [segnavia CAI] porta direttamente a Panzano. Noi continuiamo fino a trovare la SR222, la prendiamo a sinistra in direzione di Panzano. Evitiamo il primo bivio sulla destra che porta a una villa [proprietà privata], al secondo bivio giriamo a destra in salita  su carrareccia e poco dopo a sinistra. Fatti duecento metri arriviamo a S. Leonino, con la sua bella chiesa. Da questo punto il panorama e bellissimo. Proseguiamo fino al cimitero, poco dopo arriviamo in via XX luglio giriamo a sinistra arrivando cosi a Panzano. Attraversiamo tutto il vecchio borgo fino alla chiesa di S. Maria a Panzano posta in alto al paese, giriamo a sinistra, via di Pescille, proseguendo fino alla SP118 che prendiamo a destra e subito dopo alla cappellina prendiamo a sinistra per carrareccia, continuiamo fino al bivio sulla sinistra che seguiamo in discesa su strada ancora bianca [via case sparse panzano] che ci porta a un gruppo di case località. S. Lucia in Faulle. Continuiamo e poco dopo ritroviamo il bivio per il Mulinaccio che questa volta evitiamo di prendere, continuando a diritto [grandi massi sulla destra]. Da questo punto il percorso ritorna sul tracciato di andata, che ovviamente, dopo il fiume Pesa torna a salire fino a Sicelle .

CARTA:DreAM  04 - FIRENZE CHIANTI FIORENTINO e VAL di PESA
ORE CAMMINO:       KM: 13,4
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 468       ALTITUDINE MASSIMA: m 510       ALTITUDINE MINIMA: m 72

TRACCIA GPS






Powered by Wikiloc

giovedì 8 dicembre 2011

Castelfiorentino n.10 DCAM BUONO



CASTELFIORENTINO n.10 DCAM BUONO
dicembre 2011

DESCRIZIONE di come si arriva al punto di partenza da Firenze
Si prende la FI PI LI e si esce a Empoli Terrafino, poi con la SR429 si percorre fino al bivio sulla sinistra per Castel Fiorentino

DESCRIZIONE
Si può iniziare il percorso da P.za Kennedy[ posteggio], vicino al Santuario di Santa Verdiana. Ci dirigiamo in direzione di Certaldo, incontriamo il ponte del viadotto della circonvallazione, ci passiamo sotto e prendiamo la strada asfalto per località Renai. Dopo il ponte sul rio del Vallone, inizia una ripida salita che vi porterà al bivio per Pieve Vecchia e località Il Pero. Da Il Pero prendiamo a dx prima in pari poi in discesa incontrando il Castello di Cabbiavo, continuiamo scendendo ancora fino al bivio per Ortimino che prendiamo  sulla sinistra in salita strada bianca, non seguite i segnavia vi farebbero fare un percorso più lungo e asfaltato. Continuiamo in salita passiamo il borgo di Nebbiano arriviamo alla strada asfalto che avremmo fatto seguendo i segnavia, e proseguiamo per Ortimino paese. Alla Provinciale giriamo a sinistra in direzione di Volterra fino a incontrare un bivio che prendiamo a destra [serve solo per evitare un tratto di strada asfalto]. Rientriamo poco dopo sulla provinciale che seguiamo fino a incontrare un bivio a destra che prendiamo, e continuiamo su strada bianca in discesa. Passiamo la Fattoria di Vallecchio [araldico sulla facciata], e poco dopo arriviamo alla chiesetta diroccata di  S. Andrea. 
Proseguiamo fino a incontrare delle case diroccate su un cucuzzolo, siamo in località Quercecchio, sulla nostra destra, in basso, un laghetto. In questo punto dobbiamo stare attenti perché il più evidente [su un palo in ferro vi manderebbe in discesa sulla destra] dobbiamo invece aggirare i casolari diroccati e prendere a sinistra, che in discesa , immersi un fantastico panorama toscano vi porterà prima in località Belvedere e seguendo i segnavia in via della Sala a Castelfiorentino vi portano sulla statale.

CARTA: SELCA Dolce Campagna Antiche Mura 1:25000
ORE CAMMINO:  6      KM: 17,6
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 329        ALTIMETRIA MASSIMA: m 177       ALTIMETRIA MINIMA: m 45



 

Powered by Wikiloc