Sutri
Sutri affreschi chiesa rupestre
venerdì 28 maggio 2021
CURZIO MALAPARTE anello da Santa Lucia. PRATO 2021
sabato 22 maggio 2021
Moscheta - Tiara - Cascata Abbraccio - Rif. Serra.... Ricognizione CAI
Dal [08a] continuo a diritto per circa m 600 e lascio il segnavia 739 scavalcando la recinsione [08b] e prendo a sinistra, indicazioni Rifugio Diacci che raggiungo dopo circa m 400. Questa deviazione al rifugio e stata per vedere se ci fosse stato qualcuno che poteva aiutarmi ad arrivare a Borgo San Lorenzo. Purtroppo il rifugio era chiuso e non c'era nessuno, solo Io. Dopo una sosta per riposare e un merendino, riprendo il cammino verso il Passo Sambuca che raggiungo dopo km 2,6. Qui attendo che passi un'auto per fare autostop, sembra che non passi nessuno. Dopo 20 minuti passa un'auto con un giovane che alla mia richiesta passa dritto. Dopo altri 20 minuti ne passa un'altra con una coppia di anziani e alla mia richiesta acconsentano a portarmi a Borgo San Lorenzo. La coppia abita a Vicchio quindi non devano fare deviazioni per lasciarmi a Borgo. Finalmente ho segnale per telefonare, avverto Paolo e Maurizio che sono a Borgo San Lorenzo e che l'aspetto al semaforo del bivio che porta alla Colla di Casaglia. Alle ore 19:00 finalmente arrivano e rientriamo a Firenze dopo una lunga giornata, e proprio il caso di dire, di pura avventura.
giovedì 20 maggio 2021
DIACCI E LA CASCATA DELL'ABBRACCIO 2021
Il tempo è ancora bello, arrivati alla macchina decidiamo di andare al Passo Sambuca e lasciata l'auto al parcheggio del rifugio I Diacci [P] riprendiamo a camminare su strada forestale in discesa verso il rifugio i Diacci [010], e infine alla Cascata dell'Abbraccio, [008] che oggi da il meglio di se con bellissime e copiose cadute d'acqua. Dopo una sosta panino ai tavoli esterni del rifugio, torniamo indietro questa volta in salita fino a ritrovare la nostra auto.[km 5,4].
VIDEO 3D DEL PERCORSO COMPRENSIVO DELLO SPOSTAMENTO IN AUTO
giovedì 13 maggio 2021
Foreste Casentinesi Camaldoli Rif. Secchieta Il Faggiolo Passo Acerone ricognizione CAI
Partiamo, dal Monastero di Camaldoli [01], dove lasciamo la nostra auto e dopo circa 270 m si doveva prendere il segnavia n.72 sulla destra [02] che invece saltiamo. Percorriamo su asfalto ancora 100 m e giriamo a destra [03] in salita, arriviamo a Metaleto e prendiamo a destra per andare a vedere il famoso e ultra centenario Castagno di Miraglia.[04] Dopo il castagno prendiamo il sentiero sulla sinistra [05] che sale per circa 580 m fino a ritrovare la strada asfalto e il segnavia n.72. Facciamo pochi metri a destra e prendiamo a sinistra [06], sempre sul sentiero n.72. Percorsi circa 760 m lasciamo il sentiero 72 che prosegue a sinistra e prendiamo a destra il segnavia n.74a [06a]. Dopo poco arriviamo al Ricovero Secchieta e proseguiamo su sentiero per circa km.2,6 fino alla strada asfaltata SP72 Croce Gaggi, e giriamo a destra [07]. Dopo km.1,3 lasciamo la strada girando a sinistra [08] per il sentiero n.76. Percorsi 300 m a un bivio giriamo ancora a sinistra [09] [In questo punto girando a destra, è possibile accorciare il percorso con il sentiero 76 che sale fino a trovare il segnavia 00 GEA di crinale]. Noi come abbiamo già detto continuiamo a sinistra arriviamo in località Capanna La Maremmana (che non c'è più), al suo posto un grande slargo con lavori forestali. Da questo punto in poi l'inverno passato ha fatto un disastro ambientale dovuto alle copiose nevicate e al freddo intenso che ha formato sui faggi la galaverna, il forte vento a fatto il resto buttando giù migliaia di alberi e provocando sui sentieri enormi disagi di percorrenza. Proseguiamo per circa km.3,4 e al bivio giriamo a destra [10], siamo sul segnavia n.78 che oggi percorriamo con grande difficoltà per le numerose cadute di grandi faggi. Con attenzione cerchiamo i segni bianco rossi sugli alberi rimasti in piedi, e dopo km.1,5 arriviamo sul crinale n.00 GEA e giriamo a destra [11] Siamo al Passo Porcareccio. Seguiamo lo 00 GEA per km.3 arrivando in ordine: Giogo Seccheta, Prato al Soglio, Prato Bertone e al segnavia n.68 che prendiamo a destra [13]. Lo seguiamo in discesa per km.1,7 fino all'Eremo [14] e ancora in discesa, tagliando i tornanti della strada, per circa km.2 fino al Monastero di Camaldoli. Paolo Marcello e Guido.
venerdì 7 maggio 2021
Burraie da Santa Brigida 2021
giovedì 6 maggio 2021
Balzo delle Rose Ciaspolata. 2021
Visto la situazione covid in giallo per la nostra regione, abbiamo approfittato del momento per andare a pesticciare un pò di neve sul nostro appennino Tosco Emiliano. Non ricordavo più la gioia che ti regala ciaspolare.
VIDEO IN 3D DEL PERCORSO