Sutri

Sutri
Sutri affreschi chiesa rupestre
Visualizzazione post con etichetta Via degli Dei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Via degli Dei. Mostra tutti i post

lunedì 11 giugno 2018

2018 Via degli Dei di Bruno

VIA DEGLI DEI DI BRUNO
2018

E' con grande piacere postare, come si dice oggi, il DIARIO della Via degli Dei percorsa da Bruno nel maggio 2018.
Sul suo BLOG è possibile consulatare tutti i cammini fatti da lui in Italia e Spagna, ogni cammino diario e tracce GPS in formato gpx da scaricare e videofotografico dei percorsi.
APRI IL COLLEGAMENTO AL BLOG DI BRUNO QUI


prati di Monte Luario
collegamento ai post di Guido sulla Via degli Dei
2011 Diario  Foto Video 

mercoledì 13 aprile 2016

VIA DEGLI DEI San Piero a Sieve anello del Trebbio



VIA DEGLI DEI  ANELLO PER IL TREBBIO
13 aprile 2016

DESCRIZIONE di come arrivare al punto di partenza da Firenze
Si prende la Bolognese arrivati a Pratolino scendiamo a Vaglia. dopo a una grossa rotonda lasciamo la SS65 e prendiamo a destra la SP97 fino a San Piero a Sieve. qui lasciamo l'auto.

DESCRIZIONE
L'anello inizia dalla stazione ferroviaria di San Piero a Sieve possibilità di parcheggio auto [wp1 km 0]. Con le spalle alla stazione prendiamo a destra percorriamo circa 300 m e giriamo a sinistra in via di Cardetole [wp2 km 0,310]. La percorriamo per 250 m giriamo a sinistra sul ponticino che attraversa il torrente Carza [wp3 km 0,560]. Fatti 70 m arriviamo alla Pieve di San Pietro [wp4], attraversiamo la statale e continuiamo diritti in salita via della Compagnia. Arrivati a un trivio continuiamo a diritto in salita via della Fortezza [wp5]. Proseguiamo per circa 460 m e al bivio prendiamo a destra in salita [wp6 km 1,270], dopo altri 300 m  giriamo a sinistra sempre in salita [wp7]. Poco dopo a un bivio andiamo a diritto [wp8 km 1,610]. Dopo circa 850 m continuiamo a diritto in discesa [wp9] fino a intersecare la SS65 [wp10 km 2,750] giriamo a destra in direzione della Futa e poi subito a sinistra per il Trebbio. La strada inizialmente asfaltata diventa bianca e in discreta salita, tenendo sempre la strada principale [wp11 km 3,490 diritto] arriviamo in località Trebbio. Passata la chiesetta con davanti un bel prato alla nostra destra, poco dopo prendiamo a sinistra [wp12 km 4,470]. Dopo circa 3 chilometri di discesa, al [wp13] si può tagliare per prati un tornante della strada, arriviamo alla statale in località. Tagliaferro [wp14 km 7,670]. Attraversiamo la statale e scendiamo a sinistra tra le case. Poi sulla destra arriviamo a una sbarra, la passiamo di lato e poco dopo giriamo a sinistra passando sotto la ferrovia [wp15 km 8]. Iniziamo di nuovo a salire, dopo 140 m giriamo a sinistra [wp16 km 8,140] su carrareccia arrivando a una casa di colore rosa [wp17 km 8,520]. Saliamo sempre su carrareccia per circa 1500 m arrivando al "camporomano" [wp18 km 10,470] un grande campo quadrato che alcuni studiosi hanno identificato come un accampamento romano sulla vecchia via Flaminia Militare che da Bologna arrivava a Fiesole [ora via degli DEI]. Il posto merita una sosta panino, poi proseguiamo fino alle case, la carrareccia finisce e inizia un sentiero ripido inizialmente stretto poi sempre più largo che passa sul crinale. Dopo qualche sali scendi iniziale scendiamo fino a un quadrivio [wp19 km 12,270] continuiamo a diritto, poi iniziamo a scendere ripidamente fino a trovare la SP97 che prendiamo a destra [wp20 km 14,620]. Poco dopo giriamo a sinistra sul ponte che passa sopra la tangenziale di San Piero a Sieve, proseguiamo fino al cimitero [wp21 km 15,06] e giriamo a sinistra fino a ritrovare la stazione ferroviaria concludendo l'anello [wp22.km 15,2]

CARTA NUOVA: DreAM  02 - MUGELLO 1:25000
ORE CAMMINO: 5        KM: 15,2
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 505       ALTIMETRIA MASSIMA: m 430       ALTIMETRIA MINIMA: m 195




venerdì 24 ottobre 2014

Via degli DEI: dalla Futa ai prati del M. Luario


  
APRI LE FOTO

VIA DEGLI DEI TRATTO LA FUTA PRATI DI M.LUARIO
24 ottobre 2014

Quanti ricordi su questa via quando da Bologna arrivammo a Fiesole, era il 2011 insieme a Giovanna e tre amici: uno dei tre era la mitica Vera. Sensazioni bellissime nel calpestare il selciato romano ancora ben evidente in più punti della via.
Mercoledì abbiamo rifatto un bel tratto della terza tappa, che nel verso giusto parte da Madonna dei Fornelli per arrivare al posto tappa del Monte di Fò. Questa volta ci siamo limitati a partire dal passo della Futa per arrivare ai magici prati che sovrastano il M. Luario e ritornare a ritroso alla Futa.
Il percorso è ben segnalato, unico neo di oggi: il fango che è presente in molti tratti del percorso. 

CARTA NUOVA: DreAM 01 - APPENNINO FIORENTINO 1:25000
ORE CAMMINO: 6,30       KM:14,9
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m  576      ALTITUDINE MASSIMA: m  1026      ALTITUDINE MINIMA: m 921






Per i possessori di Apple e Android possono scaricare gratuitamente l'App "Via degli Dei" 
in lingua italiana e inglese.


PERCORSO IN 3D