Sutri

Sutri
Sutri affreschi chiesa rupestre

lunedì 24 febbraio 2025

2025 Riserva Naturale Monterufoli Caselli. Traversata

 

                                Cascata sul fiume Sterza

APRI LE FOTO

Riserva Naturale Monterufoli Caselli.
Traversata
23 febbraio 2025

PERCORSO Cascata sullo torrente Sterza - Fattoria Caselli - Golazze Aperte - La Sassa

DESCRIZIONE di come si arriva al punto di partenza da Firenze
Si prende la FI PI LI e si esce a Pontedera. Si prosegue sulla SS439 toccando in sequenza Ponsacco Capannoli e La Sterza dove prendiamo a destra la SP14 che seguiamo fino a incrociare la SS68 che prendendo a sinistra arriva a Casino di Terra [bar sosta colazione]. Dopo poco alla rotonda giriamo a destra sulla SP dei quattro comuni che ci porta alla Gabella, passata la quale al km 12,300 c'é l'ingresso al Parco dove inizia la nostra traversata.

DESCRIZIONE presa dalla locandina CAI
Da Casino di Terra proseguiamo per circa 4 km fino a trovare, dopo La Gabella il punto di accesso alla Riserva. Si prende in direzione sud verso la Fattoria Caselli, ma seguiremo la strada bianca di sinistra e in circa un'ora arriveremo al sentiero, tagliato nella fitta vegetazione, che ci farà scendere alla bella cascata sul torrente Sterza. Ritorniamo indietro per circa 1 km e prenderemo sulla sinistra il sentiero che sale verso la Fattoria Caselli, recentemente restaurata per uso turistico, forse ancora incerto. Proseguiamo fino al vicino laghetto di Caselli, nato artificiale, ma ora integrato benissimo nell'ambiente. Nel suo canneto vive, ormai da qualche anno, una coppia di Folaghe che si lascia osservare e fotografare. Qui facciamo sosta pranzo nell'area attrezzata nei pressi del lago. Ripartiamo in direzione nord - ovest, verso le Golazze Aperte (m 477), bellissimo punto panoramico sulla costa, Baratti, Elba ecc. Torniamo indietro e proseguiamo per Poggio al Pruno (m 597) che raggiungiamo con un ripido sentiero fra la vegetazione. Questo è un altro punto panoramico sulla Valle del Cecina. Da qui in circa 30 minuti scenderemo fino alla Sassa m 390. Il borgo merita una visita.
NB: Nella zona è possibile fare degli anelli, di varie lunghezze.


CARTA:
ORE CAMMINO:       KM: 16,7
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 704       ALTIMETRIA MASSIMA: m 607      ALTIMETRIA MINIMA: m 97


 
PERCORSO IN 3D

mercoledì 19 febbraio 2025

2025 Panzano CAI 32 anello di Casa al Monte


Panzano anello di Casa al Monte CAI 32 
19 febbraio 2025

DESCRIZIONE di come arrivare al punto di partenza da Firenze
Si prende la FIPILI fino a innesto autostrada casello Scandicci si prosegue su autostrada fino all'uscita di Impruneta si esce e si prende la Firenze Siena e si esce indicazioni Greve in Chianti. Arrivati a Greve si sale fino a Panzano dove lasciamo l'auto al parcheggio "Poggetto".

DESCRIZIONE presa dal sito sentieri CAI Firenze

Il percorso inizia dal centro abitato di Panzano (490 m)  posto sul crinale tra la Greve e la Pesa.  Seguiamo la strada asfaltata per Volpaia e Radda che coincide col sentiero 32. Dopo aver oltrepassato un primo bivio sulla destra verso il cimitero, poco dopo diventa a fondo naturale. La strada bianca sale senza particolare pendenza diventando panoramica tra radure e bosco rado. Incontriamo sulla destra un caratteristico tabernacolo giallo e grigio e successivamente raggiungiamo un evidente incrocio (517 m) con varie indicazioni. Questo è il punto dove ci raccorderemo al percorso di ritorno.  Verso destra è possibile arrivare in poco meno di 1 km al caratteristico Eremo San Pietro alle Stinche gestito dai frati dell’ordine dei Servi di Maria. Seguiamo la strada bianca che prosegue a dritto che ora corre in salita in un bosco di quercia, oltrepassando  l’ingresso di una importante fattoria e raggiungendo una zona a prateria. Siamo a 640 m d’altezza. L’area è caratterizzata da recinti con allevamenti. Più avanti è possibile trovare anche greggi di capre allo stato brado con cani pastore da guardiania. La strada lascia sulla sinistra un rilevo, Poggio al Sodo, e continuando tra grandi panorami, raggiunge in breve un incrocio (667 m). La località è chiamata il Sodo 665 m, è il punto in comune dell’anello di Lamole sentieri 32-30A. Continuando sulla destra si raggiungerebbero Volpaia e Radda. Siamo nel punto più alto del nostro percorso a 670 metri di quota che segna anche il confine fra il territorio di Greve e quello di Radda. Prendiamo a sinistra per Lamole lasciando il sentiero 32 che abbiamo percorso finora e voltiamo in discesa sul sentiero 30A. La strada entra nella stretta valle della Greve che in questa zona è a carattere torrentizio.  Attraversiamo un ponte sulla Greve e continuiamo mentre la valle si apre fintanto che incontriamo sulla sinistra un altro bivio. Prendiamo a sinistra in discesa, lasciando il tratto in comune con l’anello di Lamole. Passiamo accanto ad un caratteristico tabernacolo sormontato da una grande chioma verde. Arriviamo alle prime case della località La Villa poco prima di Case le Volpaie e lasciando la strada principale,  prendiamo sulla sinistra una strada poderale, sentiero 32A, che scende tra i vigneti fino rientrare nella stretta valle della Greve. Oltrepassiamo un cancello da richiudere dopo il passaggio, che segna l’abbandono della zona coltivata, e con un breve tratto sconnesso, raggiungiamo un piccolo ponte sulla Greve che attraverseremo.  Il fiume scorre incassato tra stretti versanti scoscesi. Siamo su una vecchia strada vicinale già presente sulle carte ottocentesche. La vecchia strada nel bosco nonostante lo scarso utilizzo, è sempre ben percorribile e segue a mezzacosta il ripido versante settentrionale del Poggio al Sodo senza particolari saliscendi. Da segnalare la presenza di alberi di castagno peraltro non molto frequenti a questa quota, probabilmente relitti di modifiche climatiche, l’esposizione a settentrione quindi fresca, ne ha permesso probabilmente lo sviluppo. La strada/sentiero si innesta successivamente nei pressi delle costruzioni di Casa al Monte diventando praticabile in auto. Continuiamo ed in breve raggiungiamo l’evidente incrocio dell’andata che chiude l’anello. Voltando a destra ritorniamo alla partenza a Panzano.


CARTA: 04 Firenze Chianti Fiorentino e Val di Pesa D.R.E.AM 1:25000
ORE CAMMINO: 3,30       KM:10,6
DIFFICOLTA: T/E
DISLIVELLO: m.272       ALTIMETRIA MASSIMA: m.669       ALTIMETRIA MINIMA: m.475



VIDEO IN 3D