Da Lampedusa voliamo in continente con scalo a Palermo. Decidiamo di andare per prima a Monreale, La cattedrale è bellissima con i suoi 6000 mq di decorazione a mosaici, il suo chiosco con le sue doppie colonne bizantine-moresche sono da ammirare una per una. Fondata da Guglielmo II nel 1172. Dopo questa meraviglia ci rechiamo a Palermo visitando le maggiori chiese della città, compreso la straordinaria cappella Palatina all'interno del palazzo reale.
Il Palazzo Reale sec. XI - XII simbolo della dinastia Normanna. Il palazzo fu residenza dei sovrani e sede del potere politico. Cappella Palatina fondata nel 1130, rappresenta il massimo del sincretismo culturale e artistico generatosi nella Palermo Normanna, con i mosaici Bizzantini; il soffitto ligneo a Muqarnas con pitture di cultura Islamica e il pavimento in Opus Sectile bizantino.
Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio (detta la Martorana, concattedrale dell'eparchia di Piana degli Albanesi) fondata intorno al 1140, nasce come cappella privata dedicata alla Vergine Maria, e costituisce il simbolo della purezza del genio Bizantino Ortodosso. L'impianto di epoca Normanna è caratterizzato da una pianta a croce greca iscritta in un quadrato e sormontata al centro da una cupola.
Chiesa di San Cataldo sorge accanto alla chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio , insieme a essa, costituisce un insieme monumentale di forte capacità attrattiva.
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti Il complesso è della prima metà del secolo XII, comprende la chiesa e il chiostro - facente parte del monastero fondato da Ruggero II intorno al 1132 - e la "sala Araba" a pianta rettangolare, brano di una moschea del X secolo. La chiesa ha un articolato sistema di copertura a cupole
Cattedrale di Palermo dedicata a Maria S.S Assunta, sorge in un'area a ridosso delle antiche mura Punico-Romane che chiudevano il luogo del primo insediamento Fenicio. All'Arcivescovo Gualtiero si deve la ricostruzione dell'edificio normanno, collocata dagli studiosi tra il 1169 e il 1185, anno della consacrazione della chiesa.
Nessun commento:
Posta un commento