Sutri
Sutri affreschi chiesa rupestre
venerdì 30 ottobre 2020
Lago Nero Alpi Tre Potenze dal Sestaione 0
giovedì 22 ottobre 2020
M. CECERI dal SALVIATINO 2020
PERCORSO in 3D
Relive 'M. Ceceri'
lunedì 12 ottobre 2020
SICURI SUL SENTIERO
Molti incidenti in montagna avvengano su sentieri normali, questa piccola guida può essere di aiuto. Buona lettura e soprattutto Buon Cammino.
giovedì 17 settembre 2020
Acquerino Ponte a Rigoli Il Faggione Badia Taona 2020
Badia a Taona : L'insediamento altomedioevale dell'Acquerino e la vicina Abbazia di San Salvatore a Fontana Taona (inizi del XI secolo) sono ubicati lungo un'importante direttrice transappenninica che nel medioevo collegava Pistoia con Bologna.Dalla pianura pistoiese convergevano in questa direttrice tre itinerari diversi, Il più orientale risaliva la valle del torrente Agna, partendo dall'Abbazia di San Salvatore presso Montale,e raggiungeva il crinale appenninico nelle vicinanze di Spedaletto (hospitalis de valle Clare, anno 1220) e l'Abbazia di Fontana Taona. Un altro percorso lasciava Pistoia all'altezza del Ponte Nuovo sul torrente Bure e si inerpicava verso il crinale appenninico oltrepassando la Pieve di San Quirico e il Castello di Pecunia (documentati dalla prima metà dell'XI secolo). Infine esisteva la via Baiana che da Candeglia (presso la chiesa di San Pietro del X secolo) risaliva la vallata occidentale della Bure raggiungendo la Badia a Taona, dopo aver oltrepassato la scomparsa Pieve di San Martino a Spannarecchio (l'attuale località di Bussotto) e l'insediamento di Baggio (X secolo). Oltrepassata l'Abbazia di Fontana Taona la strada proseguiva verso nord in direzione del borgo di Torri (documentato dal 982) e del castello di Treppio (citato dal 1086) fino a toccare la località di Stagno nel territorio bolognese.
La Strada Medioevale: Antichissima strada (periodo altomedioevale e presumibilmente anche in epoche precedenti) per il passaggio appenninico dalla pianura toscana e quella padana, toccando l'Abbazia di San Salvatore di Fontana di Taona e raggiungendo Riola.Il percorso è fiancheggiato da alberi secolari e mantiene ancora 2 antichissimi sciacqui e sul fondo i ruderi di un antico mulino.
venerdì 28 agosto 2020
Camaldoli Eremo - M. Penna - La Lama - Lago Ridracoli 2020
Per puro divertimento ho rilevato tutto il percorso con il GPS e una volta "ripulita la traccia" l'ho messa su Relive su Wikiloc e su AllTrails. I dati emersi sono contrastanti, ma il concetto non cambia: è stato un percorso molto bello ma faticoso.
Wikiloc: ore compreso soste 8:54 - km 22,2 - ascesa totale m 1357
Relive: ore cammino 7:30 senza soste - km 22,1 - ascesa totale m 1034
AllTrails: ore compreso soste 8:54 - km 21,5 - ascesa totale m 1285
domenica 23 agosto 2020
M. RONDINAIO 2020
giovedì 6 agosto 2020
Pratomagno Croce 2020
Come da copione ogni anno facciamo riverenza alla Croce del Pratomagno. Gli anni passati si faceva l'itinerario lungo, da un paio d'anni invece si fa l'itinerario corto. Con l'auto arriviamo sulla panoramica passiamo il "Foro" e proseguiamo a destra verso i rifugi e lasciamo l'auto proprio sotto la Croce. Qui continuiamo a piedi in salita per 30 minuti e arriviamo alla Croce. Oggi c'è voluto il nostro coraggio perché Il forte vento e la nebbia avrebbe consigliato di non andare ma la tenacia ci ha consigliato in maniera diversa...e siamo partiti. Il risultato potete vederlo dalle foto. Conclusa la nostra avventura festeggiamo a Faeto dagli amici Paola e Renzo, sempre su copione annuale "tagliatelle ai funghi, fritto di pollo, patatine fritte", vino a volontà.
LIBRO APERTO ABETONE 2020
giovedì 25 giugno 2020
Balzo delle Rose dal segnavia 515 . 2020
martedì 16 giugno 2020
Pelago anello delle Ville 2020
La descrizion parte da Pelago (servizi di alimentari, forno, bar). Si parcheggia [000] nel posteggio nei pressi del centro storico e si entra a piedi nel borgo. Qui abbiamo due possibilità:
1) in blu. Dall'ampia piazza del Mercatale, proseguiamo in lieve discesa fino in fondo alla piazza, dove si prende il vicolo e le scalette che scendono al vecchio ponte sul torrente Vicano. La strada è già segnata come sentiero n11 e porta ad attraversare la provinciale (attenzione al traffico) per poi salire sulla strada in cemento proprio davanti a noi [001] che ci porterà a Villa Grassina seguendo il sentiero n.13.
CARTA: DreAM 03 - FIRENZE e VAL di SIEVE
DIFFICOLTA: E
DISLIVELLO: m 568 ALTIMETRIA MASSIMA: m 567 ALTIMETRIA MINIMA: m 210
giovedì 28 maggio 2020
San Polo in Chianti - Fonte Santa via bassa. 2020
venerdì 6 marzo 2020
Sieci Sentiero Saint Genis Laval "Pievi e tabernacoli" n.4 e GEO A 2020
DESCRIZIONE: tratta ed rielaborata da me, dalla mappa 1:10000 del CAI Pontassieve, Comune di Pontassieve e gruppo GEO.
Sull'antico selciato antistante, in ciottoli levigati, si apre uno strettissimo vicoletto che ci porta direttamente sul fiume. Qui siamo all'ombra di un maestoso albero e di un'antica torre in pietra chiara, dagli abitanti chiamata Torre del Mea. Percorriamo un tratto pedonale di lungarno, ci immettiamo su un marciapiede lungo lo via Aretina, passiamo il ponte sulla confluenza del Sieci in Arno, svoltiamo a destra, e imbocchiamo una stradina dal nome suggestivo "Via della Fonte”.
mercoledì 12 febbraio 2020
POGGIO PRATONE DA SETTIGNANO 2020
DESCRIZIONE
Dopo aver ammirato il panorama che si vede dalla cima, torniamo indietro fino alle antenne e prendiamo il sentiero a sinistra n.3 che in discesa, aggirando il campo del tiro alla quaglia, si arriva a S. Clemente. Passiamo l'edificio e giriamo a destra, sempre con il sentiero n.3 fino ad arrivare a Poggio delle Tortore: grande croce di legno e ferro, in un grande prato, dove troverete cartelli indicatori sentiero n.5 per Ontignano.
ORE CAMMINO: 7 KM: 16,1